progetti / Osservatorio la Goccia
Osservatorio la Goccia è un laboratorio di ricerca sulla foresta spontanea della Goccia. Un progetto interdisciplinarre, avviato da Terrapreta insieme a Comune di Milano, Museo di Storia Naturale di Milano, CNR-Iret, CFU-Italia Nostra e Progetto Natura Onlus, che persegue lo studio delle relazioni piante-microrganismi e delle loro capacità di assorbire e degradare i contaminanti, la progettazione di interventi integrativi di biorimedio e lo sviluppo di una piattaforma per il coinvolgimento della comunità in un processo trasparente e partecipato.
Nel 1905 Union de Gaz de Paris costruì le Grandi Officine del Gas della Bovisa, in cui veniva prodotta l’energia per la città di Milano.
Dopo 50 anni di intensa attività industriale, in seguito all’evoluzione delle tecnologie di produzione energetica, cominciò una graduale dismissione delle strutture che portò alla definitiva chiusura del 1994.


Seguendo le fasi di abbandono, la natura si è ripresa gradualmente i suoi spazi, grazie a una serie di specie pioniere, che hanno sviluppato rapidamente nuova materia organica.
Il nuovo suolo generato e l’arrivo nell’area di animali e insetti hanno permesso l’instaurazione di nuovi equilibri e il ritorno delle piante autoctone dei boschi di pianura. La foresta ad oggi presente è un complesso e suggestivo ecosistema in movimento che si estende per circa 24 ettari e conta più di 16 mila alberi, con parti di bosco già maturo e altre in nuova formazione.
Nel giugno 2021 abbiamo realizzato un’analisi preliminare della vegetazione spontanea della Goccia, con la finalità di svelare le capacità ecosistemiche della foresta nel suo insieme.
Abbiamo attivato un processo partecipato di scienza cittadina: per cinque giorni circa 40 persone hanno partecipato al censimento e alla catalogazione delle specie arboree, arbustive ed erbacee presenti. Fornendoci di iTree Eco abbiamo utilizzato il metodo delle aree campione, che ci ha permesso di ottenere in breve tempo una stima dei servizi ecosistemici forniti dalla foresta.

L’obiettivo principale del progetto “Osservatorio la Goccia” è comprendere, attraverso un modello di ricerca integrata, la capacità dell’ecosistema della foresta la Goccia di sostenere un processo di bonifica naturale, al fine di individuare le migliori strategie di gestione e valutare in itinere le modalità di fruizione pubblica.