Ci prendiamo cura delle sfide della Terra
Oltre il 60% dei suoli europei non è sano. Ciò costa all'Europa circa 50 miliardi di euro all'anno a causa della perdita di servizi ecosistemici essenziali (dal cibo ai mangimi, dalla regolazione delle acque alla mortalità precoce degli alberi) che, in cambio, hanno un impatto negativo sul calore urbano e aumentano i danni delle inondazioni improvvise. La protezione della sua fertilità e della sua capacità di regolazione è una garanzia di sostenibilità biologica e un bene fondamentale per l'uomo e la natura.
In Europa, oltre l'80% degli habitat naturali e il 63% delle specie sono in cattive condizioni (una specie di api e farfalle su tre è in declino), soprattutto a causa dell'impatto umano, come le cattive pratiche di gestione del territorio (ad esempio la deforestazione), la pesca eccessiva o l'inquinamento. Abbiamo bisogno di un nuovo paradigma di pianificazione delle risorse e di utilizzo del territorio in cui l'uomo possa generare nuove relazioni simbiotiche con altre forme di vita.
Siamo di fronte a crisi interconnesse che richiedono un approccio olistico e integrato che consideri le molteplici interdipendenze (ad esempio, tra cambiamento climatico, perdita di biodiversità e disuguaglianza socio-economica), per affrontare i problemi locali e ispirare il cambiamento globale.
La pandemia COVID-19, la recente crisi economica causata dai conflitti globali e l'impatto economico del cambiamento climatico hanno esacerbato le disuguaglianze sociali sistemiche nella nostra società. Una transizione climatica veramente giusta significa riconoscere e superare queste disuguaglianze strutturali sviluppando ambienti sani e realmente inclusivi.
Cosa facciamo
Aiutiamo i proprietari terrieri, le municipalità e le comunità a depavimentare, decontaminare e rigenerare i loro terreni degradati grazie alla valorizzazione dell’intelligenza del suolo.
Osservatorio La Goccia
Osservatorio La Goccia è un laboratorio a cielo aperto che mira a validare soluzioni innovative di biorisanamento per rigenerare i suoli delle ex Officine del Gas della Bovisa, tutelando la biodiversità e potenziando i benefici ecosistemici forniti dal bosco spontaneo che vi è cresciuto sopra in diversi decenni di abbandono.
L’Osservatorio nasce dalla sottoscrizione di un patto di collaborazione tra Terrapreta, Comune di Milano, Museo di Storia Naturale di Milano, CNR-Iret, CFU-Italia Nostra e Progetto Natura Onlus.
La nostra rete di Partner e Clienti
Cosa succede dopo?
Stiamo sviluppando strumenti di nuova generazione per portare l'intelligenza del suolo nelle mani di tutti.