• Osservatorio la Goccia
  • Glossario
  • About
  • en
  • ita
  • Join our mailing list

    Terrapreta

    Siamo un'organizzazione non profit che studia e promuove soluzioni basate sulla natura (NbS) in collaborazione con le comunità e le istituzioni locali. Studiamo le strategie più efficaci per migliorare le interazioni reciproche tra esseri umani e altre forme di vita, all'interno di ambienti urbani ed extraurbani.

    La nostra missione

    Vogliamo innovare il ruolo della natura urbana e cambiare il modo in cui le città vengono pensate: attraverso la ricerca integrata e la sperimentazione di modelli partecipativi per la gestione dei beni comuni.

    Cosa facciamo

    — Organizzare e condurre l’analisi dei servizi ecosistemici.
    — Ricerca e attuazione di soluzioni basate sulla natura (NbS).
    — Facilitazione e mediazione tra comunità locali, amministrazione pubblica e istituzioni.
    — Educazione ambientale e divulgazione scientifica.

    Team

    Siamo un team multidisciplinare con diverse aree di competenza, tra cui: comunicazione, graphic & interaction design, filmmaking, architettura & paesaggio, logistica, politica urbana, ricerca, sviluppo software e scrittura.

    Il nostro gruppo lavora in remoto da tutta l’Europa, dove stiamo costruendo una rete di partner. Tutti i membri del team hanno esperienze lavorative sia in ambienti comunitari che professionali.

    • Esraa Bar El Din,
    • Carlotta Conte,
    • Lorenzo Fassi,
    • Daniela Mori,
    • Gianluca Rapaccini,
    • Giacomo Rapaccini,
    • Giorgia Serafini,
    • Andrea Zaccuri,
    • Stefano Zoli,

    Nome

    La terra preta (terra scura) è una particolare tipologia di suolo capace di autorigenerarsi.
    È uno dei primi compost ad oggi conosciuti: nasce intorno al 2800 a.C. nella foresta amazzonica, dalla decomposizione di resti vegetali, minerali e animali accumulati ai margini dei villaggi.
    Una infrastruttura invisibile che genera una connessione tra i vari elementi che la abitano per noi il punto di partenza di un percorso per rigenerare e ripristinare gli ecosistemi che la città ha fino a oggi dimenticato.

    Supporta il nostro lavoro

    Il nostro lavoro è sostenuto da investitori privati, istituzioni e bandi. Essendo un’associazione non profit, tutto il denaro che riceviamo viene direttamente destinato alle nostre attività.

    Chi desidera sostenere la nostra organizzazione può farlo attraverso i seguenti metodi: